sabato 29 marzo 2025 dalle ore 9:30

Piazza Attilio della Porta – Vietri Sul Mare (SA)

COLORIAMO LA STRADA è l’iniziativa che CRI-Costa Amalfitana dedica alla sicurezza stradale, ai giovani e alle loro famiglie. La quarta edizione della manifestazione si terrà a Vietri Sul Mare: la porta d’ingresso della Costiera Amalfitana.

Troppo spesso, soprattutto negli ultimi mesi, abbiamo registrato sinistri e decessi sulle strade della Costiera Amalfitana. Vite giovani la cui esistenza si è fermata sull’asfalto per colpa della distrazione, dell’incoscienza e del mancato rispetto delle norme più elementari del Codice della Strada. Eventi nella maggior parte dei casi evitabili e, per questo, ancora più drammatici.
Significativo è stato l’inserimento nel nuovo Codice della Strada (entrato in vigore nel dicembre 2024) dell’obbligatorietà di promuovere attività di educazione stradale già a partire dalla scuola.
La nostra associazione, Croce Rossa Italiana – Comitato di Costa Amalfitana, promuove e propone iniziative per diffondere la cultura della sicurezza stradale, al fine di prevenire, sensibilizzare e educare, giovani e adulti, al rispetto delle norme, a tutela della propria e dell’altrui incolumità.

«Accogliamo con grande entusiasmo e senso di responsabilità la quarta edizione di Coloriamo la Strada, un’iniziativa di fondamentale importanza che il Comitato di Costa Amalfitana della Croce Rossa Italiana dedica alla sicurezza stradale, ai giovani e alle loro famiglie. – ha dichiarato il sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone – La nostra città, porta d’ingresso della meravigliosa Costiera Amalfitana, sarà il cuore pulsante di questo evento che ha l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sulla prevenzione degli incidenti e sul rispetto delle regole della strada. Purtroppo, negli ultimi mesi e giorni, abbiamo assistito a troppe tragedie sulle nostre strade: vite spezzate troppo presto, famiglie distrutte, dolore e sgomento che avrebbero potuto essere evitati con maggiore attenzione e responsabilità. Come Amministrazione, sosteniamo con convinzione Coloriamo la Strada e tutte le iniziative volte a promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione. Solo attraverso la consapevolezza, l’educazione e il rispetto reciproco possiamo garantire un futuro più sicuro per le nostre strade e per chi le percorre ogni giorno. Ringrazio di cuore il Comitato di Costa Amalfitana della Croce Rossa Italiana per l’impegno costante e per questa preziosa iniziativa. Il nostro compito, come istituzioni e cittadini, è quello di essere parte attiva di questo cambiamento, affinché nessun’altra vita venga spezzata a causa della distrazione o dell’imprudenza. Invito tutti a partecipare con attenzione e spirito di responsabilità, perché solo insieme possiamo davvero colorare la strada con la sicurezza e il rispetto».

In questa manifestazione non siamo soli ma validamente supportati da:
Associazione Familiari e Vittime della Strada (AFVS) Ets – è una delle più importanti e rappresentative associazioni no profit di familiari e vittime della strada, che dall’anno della sua fondazione, rappresenta e tutela nelle sedi istituzionali gli interessi degli utenti della strada, quale ente esponenziale. Ogni iniziativa è volta al raggiungimento dei tre obiettivi focali: PREVENIRE, EDUCARE, SENSIBILIZZARE. Questo è possibile solo grazie a campagne ed eventi che l’Associazione promuove anche grazie alla generosità di quanti sostengono il suo operato.

Federazione Motociclistica Italiana (FMI)– è una delle 45 Federazioni Sportive Nazionali riconosciute dal CONI ed è “l’unico organismo autorizzato a disciplinare, regolare e gestire lo sport del motociclismo nel territorio nazionale e a rappresentarlo in campo internazionale. La FMI sviluppa, controlla, promuove e tutela sul territorio italiano tutte le attività motociclistiche sportive e non, attraverso l’organizzazione di iniziative che riguardano la diffusione di una cultura dell’educazione e sicurezza stradale, la tutela del patrimonio motociclistico nazionale, il rispetto delle regole, delle persone e dell’ambiente, in linea con i principi di trasparenza ed efficienza economica. Da anni realizza progetti rivolti ai più giovani, per una diffusione capillare della sicurezza stradale. Per la Federazione Ciclistica Italiana ospiteremo la dott.ssa Iolanda Ragosta membro del consiglio nazionale della Federazione Ciclistica Italiana (FCI) con delega alla sicurezza e la dott.ssa Gelsomina Ragosta membro del consiglio regionale FCI con delega settore giovanili.

MOVICOAST di Ravello (SA)
La squadra nasce con il preciso intento di vivere lo sport come vera passione e come momento di aggregazione, dove lo stare insieme in amicizia è sicuramente la peculiarità più importante.
Un centinaio i soci: una trentina impegnati nel ciclismo e nella mountain bike, gli altri 70 distribuiti tra tennis di squadra maschile, tennis di squadra femminile, tennistavolo, podismo e trekking per la valorizzazione del territorio sul piano culturale, naturalistico e ambientale. Uno sguardo verso alla crescita dei giovani con tanto di riconoscimento ufficiale della prima e unica scuola ciclismo federale in territorio campano, dove operano tre istruttori di primo livello e uno di terzo livello con 30 future promesse del pedale. L’associazione si occupa, anche e soprattutto, di sicurezza stradale con corsi teorici e pratici per andare in bici.

A Vietri sul Mare abbiamo trovato ospitalità grazie al Comune e all’Associazione Antonio nel Cuore: musica e sicurezza stradale costituitasi nel febbraio 2024 e dedicata alla memoria di Antonio Senatore, giovane diciottenne prematuramente scomparso il 24 settembre 2023. “Tra gli obiettivi dell’Associazione vi è quello di ricordare Antonio, ragazzo positivo, pieno di vita e di spirito di iniziativa, attraverso le sue passioni: la musica e lo sport. L’Associazione, infatti, è impegnata nell’organizzazione concorsi musicali, concerti, laboratori, ma anche gare e attività sportive intese come mezzo di formazione psico-fisica dei giovani. L’altro tema al centro dell’attività dell’Associazione è quello della sicurezza stradale, tanto alla luce delle circostanze che hanno portato alla scomparsa di Antonio” ci racconta Francesca Papalino, mamma di Antonio e presidente dell’Associazione.

L’iniziativa di Sabato 29 marzo 2025 si terrà nella Torre Bianchi (aule didattiche) e presso piazza Attilio Della Porta (esercitazioni pratiche) nella splendida cornice balneare di Marina di Vietri Sul Mare vedrà coinvolti bambini e ragazzi dai 6 in su.

Ecco di seguito il programma della giornata:
Ore 10:00A tutto GASS! giovani e adulti per la sicurezza stradale”.
Dedicato a tutti i bambini dai 6 ai 10 anni. I partecipanti verranno accolti da Volontari CRI per giocare, disegnare e imparare la sicurezza sulle strade. Dall’attraversamento pedonale fino al comportamento nelle autovetture con mamme e con papà. A cura di CRI-COSTA AMALFITANA. Raduno dei partecipanti dalle ore 9:00

Ore 10:00Proteggi la vita: la pista è fatta per correre, la strada no!” Il corso educa sulle regole, i comportamenti utili e sostiene la cultura della sicurezza alla guida. Lezione teorica e pratica. Il corso è rivolto ai ragazzi dai 14 anni in su.
A cura di FMI – Federazione Motociclistica Italiana.
Raduno e registrazione dei partecipanti dalle ore 9:30.

Ore 12:00 Simulazione di un soccorso a seguito di uno scontro stradale a cura dei Volontari di CRI-COSTA AMALFITANA in collaborazione con la Protezione Civile di Vietri Sul Mare.
Iniziativa aperta a tutti.

ore 14:30Sulla buona strada in bici”. Approccio alle tematiche legate alla sicurezza su strada e del corretto uso della bicicletta.
A cura dell’Associazione Movicoast di Ravello. Raduno dei partecipanti dalle ore 14:00.

Durante la giornata ci dedicheremo, inoltre, all’esercitazione sul tappeto alcolemico #chiguidanonbeve con l’ausilio di occhiali che utilizzano una speciale tecnologia delle lenti che permette, a chi li indossa, di sperimentare una simulazione realistica dell’alterazione da abuso di alcol e cannabis. Questi occhiali unici nel loro genere simulano gli effetti della menomazione tra cui una ridotta vigilanza, tempi di reazione rallentati, confusione, distorsione visiva, alterazione della percezione della profondità e della distanza, riduzione della visione periferica, scarsa capacità di giudizio e decisione, visione doppia e mancanza di coordinazione muscolare.  A cura di AFVS Ets (Associazione Familiari e Vittime della Strada ) e Croce Rossa Italiana Comitato di Costa Amalfitana. Iniziativa aperta a tutti.

Coloriamo la strada è un grande contenitore di impegno, passione e speranza. È una iniziativa e un tentativo concreto per provare a ridurre significativamente gli incidenti stradali e i sinistri sul nostro territorio trasformando il dolore della perdita di vite in azioni, per un futuro di maggiore consapevolezza e rispetto delle regole e della vita. Un particolare ringraziamento al Sindaco di Vietri Sul Mare, Giovanni De Simone e all’Amministrazione Comunale, al Dirigente, agli insegnanti e agli alunni del Liceo Alfano I di Salerno. Infine un caloroso ringraziamento ai Volontari di tutte le Associazioni coinvolte che interverranno e che hanno reso possibile la realizzazione dell’iniziativa: Associazione Antonio nel Cuore: musica e sicurezza stradale, Associazione Familiari Vittime della Strada Ets, Movicoast Sport e Turismo, Protezione Civile di Vietri Sul Mare, Federazione Motociclistica Italiana, i Moto Club di Vietri sul Mare e Amalfi ”.  Conclude il Presidente Erika Naomi Riccardi.

🆓 LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA – LA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI RIVOLGERSI A:

Associazione Antonio nel Cuore cell. +39 339 423 4989
oppure ai Volontari CRI – Costa Amalfitana comunicazione@cricostaamalfitana.it

Scarica qui la locandina

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *